Anche i bambini hanno bisogno di riposare bene, per questo la scelta del materasso è fondamentale.
Il sonno è una funzione fisiologica estremamente importante per la salute e il benessere.
Se, negli adulti, la mancanza di sonno o la sua scarsa qualità possono provocare una serie di disturbi psico-fisici, i bambini che dormono male risentono di conseguenze ancora peggiori.

Bambini e sonno: dormire bene fa crescere
L’ormone gh, cioè quello deputato alla crescita, allo sviluppo e alla maturazione psicologica, viene secreto mentre si dorme. È per questo motivo che le ore di sonno diminuiscono con l’aumentare dell’età.
I bambini e gli adolescenti hanno bisogno di almeno 8-9 ore di sonno continuative per poter stare bene, produrre un buon quantitativo di ormone della crescita e affrontare i loro impegni quotidiani in modo produttivo e attento.
È molto importante valutare la qualità del riposo dei propri figli e intervenire tempestivamente se si notano delle anomalie o delle difficoltà.
Le cause dell’insonnia nei bambini
Molti bambini in età scolare soffrono di insonnia. Soprattutto quando vivono cambiamenti importanti, ad esempio il passaggio dalle elementari alle medie, i genitori si trovano spesso a rivivere l’incubo delle notti in bianco, che pensavano di aver superato anni prima.
I motivi per cui un bambino può faticare ad addormentarsi, o dormire poco e male, sono svariati e soggettivi.
Ad esempio:
- preoccupazioni o timori: un cambiamento nella propria vita, un litigio con gli amici, una situazione familiare tesa, un diverbio con un insegnante possono creare in un bambino uno stato di nervosismo e stress tale da inficiare la qualità del suo sonno
- alimentazione sbagliata: una dieta troppo ricca di zuccheri, per esempio, soprattutto se consumati nelle ore serali, tende a caricare di energia i bimbi e non favorire il loro sereno riposo
- troppi stimoli visivi: l’uso smodato di cellulari e tablet, soprattutto prima di dormire, non concilia il riposo
- un ambiente poco confortevole: la temperatura della cameretta troppo alta o troppo bassa o un materasso scomodo possono creare molti problemi nella corretta gestione del sonno dei bambini, che sono molto sensibili a questi particolari.
Il materasso giusto per regalare un buon sonno ai bambini
La prima verifica da fare, se il proprio figlio dorme male, è che abbia un materasso e un cuscino adeguati alle sue necessità.
Sentirsi scomodi o a disagio nel proprio letto, infatti, non è certo una condizione ideale per favorire un buon riposo, profondo e rigenerante.
Il materasso ideale per i bambini dovrebbe essere di giusta consistenza e confortevole, fresco e che eviti di sudare, anallergico e antiacaro, per evitare di irritare il sistema respiratorio e provocare degli attacchi di tosse, che li costringerebbe a svegliarsi.
Anche il guanciale ha la sua importanza: per i bambini è, solitamente, consigliato un cuscino basso e non troppo soffice. In questo modo, collo e tronco saranno adeguatamente sostenuti in linea con la colonna e la gabbia toracica, favorendo una buona respirazione e ossigenazione notturna.
Le regole per il buon sonno dei bambini
Per aiutare i bambini ad approcciarsi serenamente al momento del sonno e per regalare loro ore notturne serene e riposanti, è sufficiente seguire alcune regole e avere pochi semplici accorgimenti:
- fare in modo che il bimbo abbia a disposizione un ambiente comodo, sicuro e confortevole: ciò significa una temperatura adeguata nella sua cameretta, non superiore ai 21°, un materasso adatto alle sue esigenze, che supporti in modo corretto tutto il suo corpo e un cuscino igienico e ottimale che sorregga bene testa e collo
- cercare di capire se il bambino sta vivendo una qualche situazione di disagio, preoccupazione o agitazione e aiutarlo a superarla, discutendone insieme e cercando di risolvere o tamponare il problema
- evitare di offrirgli, a cena, pasti troppo elaborati e pesanti o troppo ricchi di zuccheri
- vietargli di usare schermi, videogiochi, tablet o smartphone mezz’ora prima dell’orario stabilito per andare a dormire
- evitare di fargli fare una vita troppo stressante: a volte, paradossalmente, quando i bimbi sono troppo stanchi non riescono a dormire.
Perché un materasso scomodo può compromettere il sonno dei bambini
I bimbi sono come pagine bianche, continuamente modificabili a livello di gusti ed abitudini.
Per loro non esistono routine né comportamenti abituali, perché non hanno ancora avuto tempo di assumere delle abitudini fisse e ripetitive al punto da diventare parte integrante della loro vita.
Se dormono su un materasso scomodo, vecchio, di scarsa qualità e non adatto a loro, associano questa sensazione spiacevole al momento del sonno.
Inconsciamente, quindi, tenderanno ad evitare più possibile sia il momento di andare a letto, sia l’addormentamento. Inoltre, avere un rapporto difficile col sonno può compromettere tutte le loro abitudini future.
I bambini e i ragazzi che dormono malvolentieri, infatti, tendono a mantenere questo modo di fare anche da adulti, a diventare persone che non godono del piacere del sonno e che tendono a rimandare continuamente il momento di andare a letto, privandosi così dei benefici rigeneranti delle giuste ore di riposo.
Quando l’insonnia dei bambini deve preoccupare?
Generalmente, tutti i bambini sperimentano un periodo più o meno lungo in cui non dormono volentieri.
A volte basta individuarne la causa ed eliminarla, per ripristinare una situazione ottimale.
Se un bambino non dorme, il primo passo da fare è rinnovare il suo letto, offrendogli materasso e guanciale di ottima qualità, nuovi e comodi.
Dopodiché, bisogna cercare di capire quali fattori potrebbero influenzare la qualità del suo riposo e intervenire, cercando di risolverli.
Nei casi più gravi, confrontarsi col pediatra o con uno psicologo infantile potrebbe dare ottimi spunti di riflessione e d’azione per risolvere il problema e far riacquisire al bambino un corretto ritmo sonno/veglia.