Tavolo fisso o allungabile? Dipende da come lo vuoi utilizzare

Trovare un tavolo che risponda alla perfezione, sia a bisogni funzionali, che a quelli estetici, creando allo stesso tempo una gradevole armonia con lo stile dell’arredamento, non è sempre una scelta facile.

In commercio esiste un’ampia varietà di tavoli che si prestano a soddisfare le molteplici esigenze di una famiglia, in base al design dell’ambiente e alla destinazione d’uso.


Che sia fisso o allungabile, il tavolo è senza dubbio tra i complementi d’arredo più importanti all’interno di una casa.

Infatti, se ci riflettiamo, è proprio seduti intorno ad un tavolo dove trascorriamo i momenti di convivialità più belli con famiglia e amici.

tavolo allungabile 2

Tavolo fisso o allungabile?

Il primo dilemma da sciogliere è proprio questo.

E’ quasi superfluo sottolineare che la scelta dei tavoli destinati a occupare un ambiente è molto importante, perché l’arredamento di un’abitazione o anche di un ufficio deve rispondere a esigenze di utilità, comodità e proporzione alle dimensioni dei locali che devono completare.

 


Ecco perché, fisso o allungabile che sia, il tavolo va ad inserirsi in uno spazio nel modo più naturale possibile, creando un ambiente che rispecchia appieno la personalità e lo stile della casa.

 


Abitudine di lungo corso delle famiglie italiane è possedere nella zona giorno un grande tavolo a lunghezza fissa, idoneo ad accogliere un grande numero di parenti e amici nei momenti di ritrovo e condivisione; si pensi al pranzo di Natale, al cenone di Capodanno, alle feste di compleanno e ad altre simili ricorrenze, tutte accomunate dal fatto di avere molti commensali seduti intorno ad un tavolo.

 

Tuttavia, anche se è vero questo, negli ultimi anni le tendenze in fatto di design d’interni sono notevolmente cambiate. Infatti, secondo dati Istat 2016, complice anche il fatto che le famiglie numerose sono una realtà sempre più rara, gli italiani vivono in appartamenti più piccoli.

Alla luce di questo trend, si ha l’esigenza di disporre degli spazi abitativi in maniera intelligente e funzionale.

Non tutte le case di oggi hanno una grande sala da pranzo: spesso soggiorno e cucina costituiscono un unico ambiente utilizzato per diversi scopi durante la giornata.

 

Ebbene, in un contesto di progressivo “rimpicciolimento” dei metri quadri di abitazione, il tavolo allungabile, con la sua estrema versatilità e capacità di adattamento, potrebbe essere la soluzione ideale.


Per chi ha invece ha una abitazione con metratura generosa o al contrario non ha lo spazio necessario per l’allungamento, la scelta potrebbe ricadere sul tavolo fisso.

 

Questa tipologia di arredo dalle dimensioni immutabili, ha ancora tutto un suo fascino perché consente di realizzare finiture più complesse e di utilizzare varie tipologie di materiali.


Il tavolo fisso, in particolare, dà modo di spaziare sulla scelta della forma che può essere tonda o quadrata, ovale o rettangolare, sposandosi alla perfezione con lo stile e l’arredamento della stanza.


Il valore aggiunto del tavolo fisso è proprio questo, ovvero la possibilità di giocare con forma, dimensioni e materiali.

Tavolo allungabile: come funziona?

tavolo allungabileEstendibile quando il numero degli ospiti a tavola aumenta, si mimetizza dopo l’uso, quindi consente di recuperare gli spazi con grande facilità e comodità.

 

Inoltre, nei tavoli allungabili di ultima generazione, il sistema di allungamento è ben nascosto, con grande guadagno per l’estetica e l’eleganza dell’ambiente in cui è inserito.


In commercio esistono differenti meccanismi di allungamento del tavolo: oltre ai tradizionali modelli con allunghe al di sotto del piano del mobile, sono molto in voga anche tavoli con meccanismi di apertura “a libro”, così come già avviene per molte consolle.


Opzione ideale per chi vive in ambienti ristretti, i tavoli apribili trovano la loro naturale collocazione in cucina e nella zona living, poiché in genere è proprio in questi spazi che può nascere l’esigenza di accrescere le dimensioni del tavolo.

Tuttavia, considerata la vastità di stili e finiture, questi mobili possono sposarsi bene anche con l’arredamento di uno studio o ufficio lavorativo.

 

Esistono anche tipologie di tavoli apribili progettati appositamente per stare all’esterno, ad esempio se hai un porticato.

Per cui, se vuoi abbellire e impreziosire il tuo spazio esterno con un tocco di stile e personalità, il tavolo allungabile può rappresentare l’opzione che fa al caso tuo.

 

Leggi anche: Come arredare il soggiorno di casa con uno stile unico

Tavoli allungabili: quali forme?

Se pensi che un tavolo allungabile sia disponibile soltanto nella tradizionale forma rettangolare o quadrata, sei fuori strada.

Le tecniche costruttive più recenti hanno infatti messo a punto esemplari con forma anche rotonda ed ellittica.

 

In genere la scelta della forma del tavolo segue la figura disegnata dal perimetro della stanza che deve ospitare il mobile.

Per cui in una stanza dal perimetro rettangolare, si predilige un tavolo con forma rettangolare o ellittica; in una stanza quadrata sta bene un tavolo quadrato o rotondo.

 

Dalla destinazione d’uso dipende invece la posizione del piedistallo.

Se il piano viene utilizzato per i pasti, si tende a scegliere un tavolo con piedistallo centrale, per dare ai commensali massima libertà di movimento; in caso contrario, si può optare invece, per un tavolo con basi d’appoggio laterali.

Condividi